UNA BUONA LETTURA FA LA DIFFERENZA | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Malfatto Gianmario • Il musichiere della notte Romanzo. Nella piazza della “Bollente” di Acqui Terme, i racconti di Berto: uno spaccato di vita nel periodo finale della seconda guerra mondiale. “E’ anche un’attenta ricostruzione del mondo contadino della fine della seconda guerra mondiale” (G. L. F., “La Stampa”). ISBN | Ferlito Aldo Gaetano • Sogno e mito in Calabria Teatro, racconti, saggi; il grido di Tommaso Campanella. Il monaco filosofo di Stilo famoso per "La città del sole" riprende vita col popolo in un arguto dramma in cinque quadri: la figura dell'eroe moderno che non si rassegna al degrado e lotta per una realtà migliore. Rievocazioni di un passato glorioso testimoniano l'amore per una regione impegnata a riemergere. ISBN | Morelli Paolo • Dove andremo a finire se tutti penseranno? Satira esilarante attorno alle piccolezze del mondo, situazioni paradossali rese estremamente divertenti anche da un piglio narrativo che gioca sul bisticcio e l'equivoco. ISBN |
|
|